sabato 28 novembre 2009

Il Costume Tra XI e XV Secolo in Italia di Stefania Sivo

Ritrovamento della reliquia di San Marco, part., mosaico, 1270 ca. Venezia, Basilica di San Marco


Il Costume Tra XI e XV Secolo in Italia di Stefania Sivo

Nel Medioevo la moda non era dettata solo dalla necessità di difendersi contro gli effetti del clima o alla praticità per l'attività lavorativa svolta, era prima di tutto un segno inequivocabile della classe sociale di appartenenza. Ciascuno doveva indossare gli abiti del proprio rango senza oltrepassare i limiti fissati. L'ordine sociale costituito doveva rimanere tale anche nelle apparenze, la trasgressione, in tutti i settori della società, non veniva tollerata, anzi diventava pretesto per diffidare di chi la praticava.

La rinascita economica e commerciale, che ebbe inizio in Europa nel XI secolo, determinò un cambiamento nel gusto e nellamoda dell'epoca. Si registra prima di tutto un notevole sviluppo dell'industria tessile, molti centri italiani fra cui Genova, Firenze e Lucca diventano i maggiori produttori di seta, tessuto molto ricercato e adoperato per confezionare abiti di lusso. Le manifatture si moltiplicano e in pochi anni l'artigianato italiano, nel settore tessile, assume un ruolo predominante a livello europeo.

Tra XI e XIII secolo la moda italiana risente fortemente dell'influenza bizantina, soprattutto lungo la costa adriatica e l'Italia meridionale in cui la presenza greca era stata costante per tutto l'alto medioevo. In seguito alla conquista normanna, avvenuta nel XI secolo in Italia meridionale, alle tendenze stilistiche bizantine si unirono le novità della moda francese che modificarono, solo in parte, il gusto dell'epoca. Le corti palermitana e messinese erano note in tutta Europa per i tessuti ricamati con le pietre preziose che venivano applicate sulle tuniche e sui mantelli. Le tecniche di lavorazione erano segrete, condizione essenziale affinché i manufatti fossero considerati"esclusivi", gli stessi tessitori, considerati alla pari degli artisti, erano chiamati a preservare il "mistero" delle raffinate e antiche tecniche. I vestiti della corte erano vere e proprie opere d'arte, il guardaroba regale di Ruggero II e di Guglielmo il Buono comprendeva tuniche in seta, mantelli ricamati in oro, perle, filigrane e smalti.

Guanti federico II, anteriori al 1220, Vienna Kunsthistorisches Museum

Ma cosa diversa era il guardaroba degli abitanti del regno: popolazione cosmopolita composta da arabi, siciliani, greci, normanni, ebrei, crociati e pellegrini di passaggio per la Terra santa.

Incontro del re con santa Margherita,part., miniatura, XIII secolo, Verona, Biblioteca Comunale

ABITI FEMMINILI

Dagli atti e dalle cronache di epoca federiciana sappiamo che l'abito femminile era composto da tre capi: la camicia (testimoniata a Bari a partire dal 1021 con il nome di càmiso), la tunica (o gonnella) e la guarnacca(sopraveste).

  • La camicia, detta anche interula o sotano era una specie di sottoveste lunga fino ai piedi, confezionata solitamente, per i vestiti più semplici, in lino e cotone leggero. Il tessuto variava a seconda delle possibilità economiche della cliente, le donne di alto rango sociale tendevano a impreziosire gli abiti con guarnizioni ricamate o liste di tessuto frappato (in frange) lungo i bordi e la scollatura, solitamente quadrata. La camicia era priva di bottoni, ed erano sconosciute le tasche. La moda dei bottoniin oro, argento e pietre preziose nasce in Francia nel XIII secolo per poi diffondersi lentamente in tutta Europa.
  • Sulla camicia le donne infilavano la tunica, un abito lungo, di tradizione bizantina dalle maniche molto larghe, che spesso aveva dei profondi spacchi sui fianchi per lasciare intravedere la camicia sottostante di diverso colore. Le tuniche delle donne nobili erano confezionate in zendàli (seta simile al taffetà), broccati (velluti impreziositi da fili d'argento e d'oro), e applicazioni di perle e pietre preziose. Tessuti che di certo le donne del popolo e delle campagne non potevano assolutamente permettersi. Queste ultime adoperavano tessuti semplici come lino e cotone, d'inverno si coprivano con abiti in lana, il cui modello di base rimane lo stesso.
  • La guarnacca era una sopraveste, aperta sul davanti, con maniche ampie pendenti fino all'orlo foderate di pelliccia, il pelo infatti era rivolto verso il corpo, mentre il lato esterno veniva ricoperto di tessuto.

Gli abiti femminili erano fermati in vita da cordoncini annodati o cinture di stoffe ricamate e ornate di laminette d'oro o dipinte con smalti.

Accessori fondamentali erano i copricapi, il modello più diffuso era la corona turrita, una fascia circolare su cui si appoggiavano merli con applicazioni di pietre e perle. Un'acconciatura comune era realizzata con bende o nastri, detti anche intrezatorium, che venivano intrecciati nei capelli.

ABITI MASCHILI

Gli abiti maschili nei primi secoli del basso medioevo non si differenziano molto da quelli femminili: la tunica, a tinta unita, poteva essere di varie lunghezze, per i poveri non doveva superare il ginocchio. Priva di bottoni, la tunica prevedeva una scollatura a punta sul davanti.

  • Sulla tunica gli uomini infilavano la guarnacca, sopraveste senza maniche con cinture di vario tipo in metallo o corda, un capo della cintura pendeva fino all'orlo. In inverno si adoperavano lunghi mantelli trattenuti sul petto da lacci, novità di origine franca.
  • Tuttavia rimase l'uso di indossare sopra la tunica, in inverno, un giubbotto di pelle con il pelo verso l'esterno. Accanto a tessuti pregiati come il velluto e la seta, il basso medioevo eredita la passione per le pelli e le pellicce, largamente usate in epoca altomedievale. Il commercio e la produzione del cuoio rimasero, dunque, uno dei settori principali anche dell'economia tardo medievale.

La grande necessità di materia prima, cioè di pelli di animali di diverso tipo, veniva soddisfatta dall'utilizzo delle pelli degli animali macellati per uso alimentare, in prevalenza agnelli e capre. Ma la richiesta sempre maggiore di capi d'alta sartoria e di qualità superiore, fecero crescere l'industria dei pellami pregiati: di bufalo, cavallo, camoscio, cammello, coniglio, cervo, lupo. Il commercio del pellame pregiato avveniva prevalentemente per via mare, o attraverso i fiumi nell'Europa centro-settentrionale. I principali mercati e punti di rifornimento erano la Spagna, il Nord d'Africa, l'Oriente e le Fiandre, in Italia avveniva prevalentemente la conciatura e la lavorazione del pellame grezzo o semi lavorato.

Gli abiti adoperati per l'inverno come cappe e mantelli erano, nella maggior parte dei casi, imbottiti o predisposti ad esserlo. Le cappe femminili, ampie ed avvolgenti avevano la superficie fra le spalle e la cintura rivestita con pance di vaio, noto anche come scoiattolo siberiano, animaletto dalla pelliccia pregiata. L'uso delle pellicce di vaio e di candido ermellino distingueva l'élite delle corti, mentre le pelli di agnello e montone erano diffuse tra nobiltà minore e cavalieri. I capelli venivano portati dall'uomo di media lunghezza, con la frangia a metà della fronte e,fermati da cerchi, venivano raccolti in piccole cuffie (Infulae).

Petrus de Ebulo, De Balneis Puetolanis, part., Roma Biblioteca Angelica

CAZATURE E ACCESSORI

Le calzature erano confezionate in cuoio e in genere con pelle d'agnello. I poveri adoperavano zoccoli in legno o generalmente pianelle; le raffinate scarpe a punta in tessuto colorato e suolate all'interno erano esclusiva delle classi sociali elevate.

Accessori importanti nella moda maschile erano le borse realizzate in cuoio, in forma rettangolare (scarselle), trapezoidale (elemosiniera), a forma di bisaccia, tipologia particolarmente usata dai pellegrini in viaggio, o sotto forma di eleganti valigie per la clientela raffinata. Le scarselle venivano legate alle cinture, confezionate in cuoio con applicazioni metalliche.

Ugolino di Prete Ilario, natività della vergine, affresco tra il 1370 e il 1380. Orvieto Duomo.

Nel XIV e XV secolo la moda francese ha larga diffusione in Italia, anche se il popolo rimane comunque estraneo alle trasformazioni del gusto. I più recettivi, in questo senso, sono sicuramente la borghesia e l'aristocrazia, che alla moda raffinata unirono la ricercatezza negli arredi delle case.

A. Lorenzetti, Effetti del Buon Governo in città, sec. XIV, Sala della Pace, Palazzo Pubblico di Siena

Le trasformazioni più importanti sono legate ai tessuti adoperati, molto più ricercati, molto più preziosi: gli abiti diventano fastosi. Velluti, broccati, damaschi e seta, questi sono i materiali più utilizzati. Per le donne resistono le guarnacche, ora senza maniche, aperte sui fianchi, mostrano il colore dell'abito sottostante. Il capo viene imprigionato da pettinature sempre più complicate, a volte bizzarre: semplici corone stilizzate legate al viso da un velo o da una retina che contiene i capelli, cerchi metallici con velo, o turbanti di velluto imbottiti posizionati di traverso sulla fronte.

Le acconciature più usuali, anche tra le donne del popolo, erano realizzate con ghirlande di fiori, nastri arricchiti da pietre o gemme. Il colore biondo per i capelli era molto di moda, così come i posticci e gli uomini sbarbati.


Riunione il 7 dicembre 2009

Salve a tutti!
Visto l'approssimarsi della rievocazione storica epifanica, abbiamo deciso di vederci più spesso in modo da poterci scambiare tutte le informazioni necessarie alla messa a punto dei costumi e definire una serie di proposte che verranno sottoposte alla prima riunione con l'ente organizzatore della manifestazione. Ci vediamo quindi il 7 dicembre al solito ritrovo, centro San Francesco a Cividale del Friuli, alle ore 20.30.
L'ordine del giorno verterà soprattutto sulla presentazione del bilancio annuale, argomento omesso durante la scorsa riunione; a seguire ci si potrà concentrare sulle proposte di un nostro associato riguardo al 6 gennaio e sulle proposte eventuali di altri soci, varie ed eventuali, tesseramento dei soci che non erano presenti alla scorsa riunione.


sabato 14 novembre 2009

Fotografie del gruppo nobili

Qualcuno ha fatto notare che non ci sono molte foto del nostro gruppo sul sito.
Noi non ne abbiamo e nessuno ce le ha mai fatte pervenire nonostante i nobili siano tra i figuranti più fotografati...
Le pubblicheremo volentieri se ce le mendate via e-mail o in file su qualche supporto. Fateci sapere e noi le raccoglieremo tutte e le inseriremo nei prossimi post.

Corso di danza antica

Un altro argomento trattato durante la riunione è stata la proposta di partecipare ad un corso di danza antica. Tra i nostri associati vi è una componente del gruppo danza antica dell'associazione Il Danzar Gioioso, che ha fornito le indicazioni in merito ad orari, costi e programma del corso.
Il corso è iniziato il 22 ottobre e si svolgerà con una lezione settimanale, il giovedì, dalle ore 20.40 alle 22.40, presso la sede della loro associazione a Lavariano.


Prevede lo studio della danza di periodi storici diversi, dal tardo medioevo al 1600 ma il programma verrà definito insieme ai corsisti.
Durante i primi incontri hanno affrontato lo studio delle seguenti danze:
per il 1300 Renouviau e Gregis pastor.
per il1400 Petit riense.
per il 1500 Branle diversi (lavandaie, piselli, zoccoli, cavalli, champagne), Allamanda, Villanella
per il 1600 le contraddanze inglesi di Playford.
Per informazioni è possibile contattarli direttamente via e-mail -danzargioioso@libero.it- oppure tramite la nostra associazione vi saranno fornite tutte le indicazioni che vi saranno necessarie.

E' stata manifestata qualche perplessità circa la distanza della sede del corso, Lavariano e alcuni associati hanno richiesto di organizzare un corso a Cividale del Friuli; la proposta verrà rapidamente girata al gruppo danza Il Danzar Gioioso e vi faremo sapere se sarà possibile farlo.

Resoconto della riunione


Cari associati,
ieri sera ha avuto luogo la riunione della nostra associazione. Ci ha fatto piacere aver constatato la vostra presenza numerosa e partecipata, ma speriamo si possa arrivare presto a discutere assieme alla totalità degli iscritti.
Sono stati affrontati i punti all'ordine del giorno, che prevedevano il tesseramento per il secondo anno associativo, la discussione dei vari argomenti inerenti a costumi e complementi d'abbigliamento e le comunicazioni della Presidente.
Si è aperta una proficua discussione relativa alla prossima rievocazione epifanica che ha portato alla definizione di alcuni suggerimenti da sottoporre al regista o all'ente organizzatore dell'evento. Si tratta di indicazioni che prevedono una chiara suddivisione del corteo dei nobili in gruppi familiari che rappresentino i vari borghi cividalesi. Si potrebbe alternare ogni gruppo con un porta vessillo del borgo e/o con un tamburino.
Un'altra proposta invece vorrebbe una presenza del gruppo dei nobili alla Messa dello Spadone, visibile e ben inserita nel contesto, in numero partecipanti da definire.
Tutte le idee verranno portate al vaglio del comitato organizzatore e vi riferiremo quali saranno i commenti.

mercoledì 11 novembre 2009

Abiti e perplessità organizzative...

Cari associati,
ci è giunta notizia di varie lamentele riportate sia alla nostra Presidente che presso organi del Comune di Cividale, da parte di qualche associato. Tali comunicazioni riguardavano la difficoltà di reperimento di informazioni in merito a costumi e abbigliamento nonchè perplessità circa la gestione dell'associazione La Gastaldaga.
Ci dispiace molto che certe informazioni vengano divulgate agli organi comunali vista la difficoltà di ottenere "attenzioni", fondi e credibilità presso l'ente che organizza le rievocazioni. Considerando che la nostra associazione si è appena formata e che necessita di un naturale periodo di "rodaggio organizzativo", ci sembra più costruttivo cercare di collaborare maggiormente e con pazienza.
Sarebbe più saggio evitare di fomentare malumori che potrebbero portare alla disgregazione di un gruppo nobili che lentamente, e non senza difficoltà, la nostra presidente Teresa e i soci fondatori stanno cercando di creare.

In merito al problema costumi, che pare sia l'argomento di maggior interesse degli associati, sono state fornite precise indicazioni verbalmente durante le riunioni e durante l'incontro avvenuto al caffè San Marco alla presenza della nostra consulente Ornella Germano. Sono stati visionati i materiali, i modelli, è stata fornita una bibliografia di riferimento e, per chiunque sia interessato è sempre disponibile gratuitamente presso l'INFORMAGIOVANI di Cividale il plico con le indicazioni di base per reperire modelli e materiali.
Ricordo inoltre che la presidente Teresa ha messo a disposizione un recapito telefonico per fornire direttamente indicazioni e per rispondere alle vostre domende.

Speriamo che ogni contrasto possa venire appianato e vi invitiamo a partecipare alla riunione di venerdi 13 per chiarire ogni dubbio ed esporre senza paure le vostre perplessità.

importantissimo! Riunione venerdì 13 novembre

Salve a tutti!
E' stata indetta una riunione per venerdi 13 novembre, fissata in prima convocazione alle ore 20.00, nella sala che ci è stata gentilmente concessa da mons. Genero presso il centro San Francesco a Cividale.
L'ordine del giorno riguarda principalmente:
1. il rinnovo delle tessere o meglio, visto che non ci sono fisicamente..il rinnovo dell'adesione alla Gastaldaga;
2. eventuali reclami o suggerimenti per il prossimo palio o per la rievocazione storica del prossimo 6 gennaio;
3. eventuali problemi con abiti o suggerimenti riguardo essi;
4 varie ed eventuali.

Chi ci ha fornito il suo recapito telefonico ha già ricevuto questa comunicazione quindi speriamo di vedervi numerosi e propositivi visto che durante l'incontro pianificheremo le attività annuali della nostra associazione.
Ciao!